14 aprile 2025

Il monitoraggio mostra che il parco eolico di Ruginoasa si integra perfettamente nell'ambiente locale

Il monitoraggio mostra che il parco eolico di Ruginoasa si integra perfettamente nell'ambiente locale
Il monitoraggio della biodiversità presso il parco eolico di Ruginoasa in Romania non rileva alcun impatto significativo sulla fauna selvatica locale, con alcuni risultati ecologici positivi, a supporto della sua integrazione ambientalmente sostenibile.

Un programma di monitoraggio della biodiversità presso il parco eolico di Ruginoasa non ha evidenziato alcun impatto negativo significativo sulla flora e la fauna locali, rafforzando l'allineamento del progetto alle migliori pratiche ambientali nello sviluppo delle energie rinnovabili. Il monitoraggio, condotto per tutto il 2024 dalla società di consulenza ambientale locale Econova, è stato progettato per valutare l'impronta ecologica del parco eolico, concentrandosi sulle specie che popolano l'area circostante le turbine.

"Le nostre osservazioni del primo anno di monitoraggio indicano continuità nell'uso dell'habitat, senza impatti negativi rilevabili", ha affermato Iulian Cherghel, specialista di Econova. Secondo Cherghel, il monitoraggio del progetto eolico di Ruginoasa ha comportato l'utilizzo di tecniche multiple e complementari. Ad esempio, per la mitigazione degli uccelli, Econova ha effettuato osservazioni da punti di osservazione fissi, registrando attentamente tutti gli individui avvistati tramite cannocchiali o binocoli; per i chirotteri, è stato condotto un monitoraggio acustico da punti fissi e transetti. Sebbene gli esperti di Econova abbiano concluso che non sono stati osservati impatti negativi significativi sulla biodiversità, il rapporto ha segnalato alcuni casi isolati come eccezioni. Tra questi, la mortalità di un singolo individuo di Corvus frugilegus e di due individui di Pipistrellus pipistrellus. Sebbene sfortunati, si tratta di eventi isolati e non indicano un impatto sistemico più ampio sulla fauna locale.

Oltre a queste osservazioni, il rapporto ha evidenziato un inaspettato risultato positivo. "È interessante notare che a seguito della costruzione si è osservato un effetto ecologico positivo: nuovi habitat acquatici si sono formati in prossimità delle turbine V248237 e V248232, che da allora sono stati attivamente utilizzati dalle specie di anfibi locali, in particolare il rospo smeraldino europeo (Bufotes viridis) e il rospo comune (Pelobates fuscus)", ha aggiunto. Ciò suggerisce un'interazione positiva tra il progetto eolico e le popolazioni di anfibi locali, con questi habitat che forniscono risorse preziose per la specie.

Questo rapporto dimostra la compatibilità del progetto eolico con la biodiversità circostante e rafforza l'impegno di DRI nel ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere la coesistenza sostenibile delle infrastrutture di energia rinnovabile con la fauna selvatica locale. DRI continuerà a monitorare e valutare la biodiversità a Ruginoasa per garantire il mantenimento dei più elevati standard di tutela ambientale.

Informazioni sul parco eolico di Ruginoasa

Il parco eolico di Ruginoasa, con una capacità di 60 MW, è in funzione da dicembre 2023 e si prevede che ridurrà le emissioni di CO2 di 38.000 tonnellate all'anno, alimentando circa 39.000 abitazioni ogni anno. Essendo il primo parco eolico costruito in Romania in un decennio, ha una durata di oltre 30 anni e svolgerà un ruolo chiave nel supportare la transizione energetica della Romania nei decenni a venire.

Oltre a Ruginoasa, DRI gestisce i parchi solari Glodeni I da 53 MWp e Glodeni II da 60 MWp in Romania e sta attualmente costruendo un quarto progetto nel Paese: un parco solare da 126 MWp a Văcărești, nel distretto di Dâmbovița. Nei suoi mercati prioritari, DRI vanta ora un portafoglio di 1,4 GW, composto da progetti operativi, progetti in costruzione e altri in diverse fasi di sviluppo. Scopri di più sui nostri progetti in Romania qui .